Oggi mi chiama un cliente e mi chiede se ho problemi di multipath. Personalmente no, ma il suo GPS sembra di sì, o almeno così mi ha detto..
Si tratta di strumentazione un po' datata, ma comunque non credo che una differenza di 80 cm in quota possa essere dovuta al multipath.
Comunque, come fare a verificare se il vostro rilievo GPS possa avere dei problemi in quota?
Intanto, il suo rilievo: statico, con quattro punti fissi e iperdeterminato, sessioni di 30 minuti contemporanee su treppiede.
Quali possono essere le cause?
1) sbagliata altezza dell'antenna o sbagliato modello dell'antenna, in quanto si ail tipo di antenna, sia la metodologia di misura (inclinata, dl basso, fino alla base della montatura). la base della montatura, o ARP (Antenna Reference Plane) è ciò che distingue un'antenna da un'altra. Per esempio, se mettete dentro TGO un'antenna della temibile concorrenza, potrete riportare solo la misura all'ARP.
Le antenne sono tutte qui: http://www.ngs.noaa.gov/ANTCAL/
Ci sono due grandi famiglie di modelli dell'antenna: quelli assoluti e quelli relativi.
Quelli relativi, che sono nel sito che riportavo sopra, sono quelli più usati, sono relativi ad un'antenna di riferimento del NGS (National Geodetic Survey statunitense, insomma i governativi a stelle e strisce che si occupano di topografia).
sono una roba tipo:
TRM_R8_GNSS Integrated Antenna (R8) Model 2 NGS ( 2) 06/05/22
0.9 0.0
103.9 0.0 0.6 1.6 2.9 4.2 5.5 6.7 7.5 7.9 8.0
7.6 6.8 5.5 3.8 1.6 -0.9 -3.5 0.0 0.0
-1.9 0.2
88.5 0.0 -0.9 -0.9 -0.1 1.1 2.3 3.5 4.4 4.9 5.0
4.6 3.7 2.3 0.5 -1.6 -3.7 -5.8 0.0 0.0
I primi tre numerini sono dati dalle differenze a nord, est, e quota del centro geometrico dell'antenna al centro "elettrico" dell'antenna, vengono riportati per le due frequenze.
Sempre in mm, la riga successiva riporta la variazione mano a mano che il satellite si alza.
Successivamente, c'è il rumore. Non so se più basso sia migliore sia l'antenna.
RMS MM RMS - 2 MEASUREMENTS
0.4 0.6 0.4
0.0 0.1 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2
0.2 0.2 0.2 0.2 0.3 0.3 0.3 0.0 0.0
0.2 0.5 0.0
0.0 0.0 0.0 0.1 0.1 0.0 0.1 0.0 0.0 0.0
0.0 0.0 0.0 0.0 0.1 0.1 0.2 0.0 0.0
Tutte le misure sono riportate in mm
il secondo modello dell'antenna è quello assoluto, che si trova qui:
http://www.ngs.noaa.gov/ANTCAL/images/ant_info.abs
Questo tipo di modello dell'antenna considera sia l'antenna del ricevitore, sia l'antenna di ogni singolo satellite.
Alcuni modelli prendono in consoderazione anche l'azimuth nelle correzioni ma, a meno che non vi occupiate di deformazioni della crosta terrestre o di terremoti, non vi interessa.
L'unica cosa da fare è NON CONFONDERE I MODELLI DI ANTENNA: o usate solo gli assoluti, o usate solo i relativi.
2) secondo problema dell'errore in quota potrebbero essere i punti di riferimento: la rete, compensatela prima rispetto ad un solo punto fisso (compensazione intrinseca) POI rispetto ai punti fissi. Se ci sono differenze anormali, i punti che vi hanno dato fanno schifo (o il vostro rilievo fa schifo)
3) modello del geoide
Verificate di usare sempre il modello di geoide adeguato. Per esempio, usare Italgeo90 in Libia potrebbe dare dei problemi.
I modelli di geoide sono in tutto tre, non è difficile.
Italgeo90, gratuito, con precsione assoluta attorno al metro e relativa di un paio di cm a chilometro (per esperienza, non ho mai trovato alcuna informazione a riguardo)
EGM2008, con precisione assoluta di 30 cm, ma con origine delle quote diversa rispetto a quella italiana
Italgeo2005, contenuto in Verto, con precisione assoluta dichiarata di 8 cm
Per dire le influenze sulla quota dei tre tipi di errore, il primo tipo, ovvero errato modello di antenna, porta al massimo a 10 cm.
Il secondo, relativo ai punti di riferimento, è in genere l'errore che capita.
il terzo non dovreste mai incorrervi, se aveste dei dubbi prendete un punto di riferimento e calcolate con excel le differenze di quota ellissoidiche e sul livello del mare. Se non c'entrano nulla l'una con l'altra, forse avete un problema di geoide.
Ah, il multipath. io credo che dovremmo stare dentro i 10-15 cm di errore non ripetibile (ovvero la seconda colta che fate la misura dovrebbe venire diversa)
Tra l'altro, a meno che non facciate misure davanti ad un hangar in metallo, non dovrebbero esserci problemi.