martedì 26 giugno 2012
Unità di misura angolari
Proprio oggi pomeriggio, il mio strumentista, dopo avere effettuato una stazione libera, mi fa presente alla radio: abbiamo un errore angolare di 2 cm.
Io mi sono chiesto: che cos'è un errore angolare di 2 cm? Gli angoli non si misurano in cm, ma in gradi . Per cui, che cosa avrà voluto dire?
Un grado sessagesimale corrisponde alla 360esima parte di un angolo giro, e un angolo giro è 2 pigreco in radianti. il valore in radianti, moltiplicato per una distanza in metri, mi fornisce lo scostamento trasversale in metri (facilmente convertibile in centimetri)
Ammettiamo che la stazione libera in non fosse delle migliori, i due caposaldi erano distanti tra loro 100 metri e circa 100 metri dalla stazione.
Quanto è, in gradi sessagesimali, un errore angolare di due centimetri?
Il conto è piuttosto semplice:
0.02/100 è il valore in radianti, pari a 0.0002
Facciamo una proporzione
x/2pigreco = y/360
dove x è il valore in radianti, mentre y è il valore in gradi sessagesimali
quindi y = (x * 360) /2pigreco = 0.011459
a 0.011459 corrispondono 0 0.011459 * 3600 secondi = 41 secondi
Non male per uno strumento al secondo..
Un valore abbastanza comune, nell'orientamento, è di 5mm su di una distanza di 200 metri.
In questo caso, l'errore è di circa 5 secondi.
In pratica, l'errore di un secondo corrisponde a 1 mm di precisione alla distanza di 200 metri.
Iscriviti a:
Post (Atom)